L’Italia punta su cultura e turismo, i nostri grandi tesori riusciranno a cambiare la rotta del Belpaese?
Il Senato ha approvato definitivamente il decreto proposto dal Ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, verranno introdotte modifiche e cambiamenti tra cui il cosiddetto ArtBonus, il 65% delle donazioni devolute per il restauro di beni culturali pubblici, le biblioteche e gli archivi, gli investimenti dei teatri pubblici e delle fondazioni lirico sinfoniche sarà deducibile.
Il miglioramento del settore turistico attraverso la digitalizzazione e la riqualificazione di alberghi, agevolazioni fiscali per incentivare la competitività tra attività, il motto è sostenere la cultura e rilanciare il turismo. Pompei, Caserta, le periferie urbane, solo alcune tra le emergenze italiane da risolvere previste dal decreto.
Le principali novità saranno:
-
Il Grande progetto Pompei, inserendo una maggiore trasparenza nelle procedure di gara e rafforzando la normativa anticorruzione;
-
La riassegnazione degli spazi della Reggia di Caserta entro il 31 dicembre 2014, ricreando la destinazione culturale, mussale, ludica e ricreativa dell’area, che verrà sottoposta a controlli da un commissario;
-
Risanamento delle fondazioni lirico sinfoniche, sostenendo le fondazioni e ricollocando personale;
-
La tax credit cinema, la quale agevolazioni fiscali al cinema ed audiovisivi, con incentivi per le produzioni straniere che lavoreranno in Italia con materiali e manodopera italiana;
-
Il piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali”, il quale individua siti e beni di eccezionale interesse culturale e grande rilevanza per il Paese da destinare a tutela, riqualificazione, valorizzazione e promozione culturale, anche a fini turistici;
-
Finanziamenti per i progetti previsto nelle periferie urbane;
-
Foto libere nei musei.
Queste e molte altre sono le questioni contenute nel decreto, per rendere il nostro Paese più adatto al mondo culturale e turistico, immensa risorsa da valorizzare e conoscere!